A.T.C. VR 2

Beccaccia

Monitoraggio Beccaccia 2025

Decreto n. 57 del 28.01.2025

Per accedere al monitoraggio nei mesi di febbraio e marzo occorre avere consegnato le ali.

Le zone sono state aggiornate a gennaio 2025 e la relativa cartografia è depositata agli atti dell’Ufficio caccia regionale della sede territoriale di Verona.

Per ogni vallata (zona) sono individuati due distinti siti di monitoraggio (sito A e sito B) dell’uscita in programma.

I monitoraggi vanno effettuati per 3 ore consecutive all’interno dell’intervallo 8.00 – 16.00 (mattino o pomeriggio).

Ad ogni uscita di censimento possono partecipare due monitoratori (da individuare tra i nominativi appartenenti al gruppo di monitoraggio) con un massimo di due cani da ferma con almeno due anni di età e in possesso di buona esperienza, a garanzia di equilibrio e collegamento con il conduttore.

Per ogni uscita deve essere data comunicazione all’ufficiale/agente referente di zona della Polizia Provinciale. La comunicazione alla Polizia Provinciale è prevista anche in caso di annullamento dell’uscita in programma.

Per ogni uscita deve essere compilata l’apposita scheda digitale predisposta sull’applicazione BECCAPP.

Aggiornamento cartografico

Le aree di monitoraggio sono state aggiornate a gennaio 2025

per informazioni rivolgersi al referente di vallata indicato dall’ambito per la stagione 2025

Valdalpone UC A

Valdalpone UC B

Valdalpone UC C

Val Tramigna UC A

Val Tramigna UC B

Val d’Illasi UC A

Val d’Illasi UC B

Val Mezzane UC A

Val Mezzane UC B

Val Squaranto UC A

Val Squaranto UC B

Valpantena UC A

Valpantena UC B

Indirizzi operativi in ordine all’organizzazione del monitoraggio della Beccaccia

L. n. 157/1992

Decreto N°36 del 24 Gennaio 2024

Raccolta e lettura ali

Sede A.T.C. VR 2 dei Colli

Lunedì 20 gennaio 2024 ore 20.00  22.00

Lunedì 27 gennaio 2024 ore 20.00  22.00

Raccolta ali di beccaccia stagione 2024

Per accedere al monitoraggio nei mesi di febbraio e marzo occorre avere consegnato le ali

Beccapp

Lo strumento online per raccogliere il dato dell’ICA ovvero l’Indice Cinegetico di Abbondanza

per ogni uscita di caccia alla beccaccia svolta dai cacciatori italiani.

Login

I Trofeo Fibec Regione Veneto

2023

Serata informativa

10 ottobre ore 20.30 

Sala San Giacomo V piazzale Scuro (Borgo Roma) 

Monitoraggio Beccaccia 2024

Decreto n. 82 del 02.02.2024

Per accedere al monitoraggio nei mesi di febbraio e marzo occorre avere consegnato le ali.

Le zone e i siti sono quelli monitorati a partire dal 2015, così come individuati nella cartografia agli atti dell’Ufficio caccia regionale della sede territoriale di Verona. Per ogni vallata (zona) sono individuati due distinti siti di monitoraggio (sito A e sito B corrispondente al sito superiore e quello inferiore). dell’uscita in programma.

I monitoraggi vanno effettuati per 3 ore consecutive all’interno dell’intervallo compreso tra le ore 8.00 e le ore 16.00 (mattino o pomeriggio).

Ad ogni uscita di censimento possono partecipare due monitoratori (da individuare tra i nominativi appartenenti al gruppo di monitoraggio) con un massimo di due cani da ferma con almeno due anni di età e in possesso di buona esperienza, a garanzia di equilibrio e collegamento con il conduttore.

Per ogni uscita deve essere data comunicazione all’ufficiale/agente referente di zona della Polizia Provinciale. La comunicazione alla Polizia Provinciale è prevista anche in caso di annullamento dell’uscita in programma.

Per ogni uscita deve essere compilata l’apposita scheda digitale predisposta sull’applicazione BECCAPP.

Raccolta e valutazione ali

Sede A.T.C. VR 2 dei Colli

Lunedì 22 gennaio 2024 ore 20.30  22.00

Lunedì 29 gennaio 2024 ore 20.30  22.00

Durante le serate sarà aperto il tesseramento

Raccolta ali di beccaccia da consegnare in Regione.

Per accedere al monitoraggio nei mesi di febbraio e marzo occorre avere consegnato le ali.

Aggiornamento normativo: contrasto alla posta illegale alla Beccaccia in Veneto

Progetto Associazione Beccacciai Veronesi

Grazie all’entusiasmo del Direttivo dell’ATC VR2 e dei nostri soci è nata l’Associazione Beccacciai Veronesi

Serata informativa: Beccaccia

Fibec in collaborazione con l’Associazione Beccacciai Veronesi

“Il monitoraggio della beccaccia con il cane da ferma, risultati ali e ica del territorio veronese stagione 2021-2022”

Venerdì 26 maggio ore 20.30 – Presso Sala Lonardi in via Beethoven 6 San Pietro in Cariano (VR)

Monitoraggio Beccaccia 2023

Le zone e i siti sono quelli monitorati a partire dal 2015, così come individuati nella cartografia agli atti dell’Ufficio caccia regionale della sede territoriale di Verona. Per ogni vallata (zona) sono individuati due distinti siti di monitoraggio (sito A e sito B corrispondente al sito superiore e quello inferiore). In ogni uscita può partecipare un solo monitoratore con il proprio cane. L’uscita potrà essere spostata al pomeriggio dalle ore 13.00 alle ore 16.00 per una durata massima di 3 ore continuative. In caso di maltempo l’uscita può essere posticipata al giorno successivo, previa comunicazione alla Polizia provinciale.

Decreto n. 77

Rettifica - Decreto n. 83

Consegna schede monitoraggio 2023

I soci abilitati e autorizzati che hanno svolto il monitoraggio sono invitati 

a consegnare le schede di monitoraggio in sede entro il 17 aprile 2023.

Raccolta e valutazione ali

23 e 30 gennaio 2023 sede ATC

Lunedì 23 gennaio 2023 ore 20.45 21.30

Lunedì 30 gennaio 2023 ore 20.45 21.30

Raccolta ali di beccaccia da consegnare in Regione.
Per accedere al monitoraggio nei mesi di febbraio e marzo occorre avere consegnato le ali.

Progetto Ali d’Italia 

Si basa sullo studio dell’ala destra della beccaccia prelevata dal cacciatore e lasciata essiccare per una settimana con un’apertura di circa 130° – 160°. L’ala così preparata apparirà come un mazzo di carte aperto, consentendo una facile lettura del suo complesso sistema di piume. Per l’invio delle ali ai lettori vengono utilizzate delle buste appositamente realizzate sulle quali sono riportati i dati relativi al peso, al sesso e al luogo di prelievo della beccaccia, insieme alle annotazioni di eventuali particolarità biometriche riscontrate.

link

Il Metodo Boidot 

è stato adottato a livello europeo da tutte le associazioni specialistiche aderenti alla Fanbpo (Federazione delle Associazioni Nazionali dei Beccacciai del Paleartico Occidentale). 

Ciò consente di differenziare 14 diverse categorie di beccacce:

5 di classe giovane (J)

soggetti precoci (6-8 mesi di età) o tardivi (4-3 mesi) che ancora non si sono riprodotti;

4 di classe adulta riprodottisi una volta

 (An+1, più di 1 anno di vita)

4 di classe adulta riprodottisi più volte

 (An+X, più di due anni di vita)

1 di classe adulta a muta terminata

indifferenziabile se di uno o più anni (AC0)